Implementazione marcatura CE componenti metallici secondo EN 1090-1
Sistema gestione marcatura CE e obbligo dal 1 luglio 2014
art. sg1090
La marcatura CE componenti strutturali è obbligatoria dal 1 luglio 2014 per tutti i produttori di elementi metallici destinati alle costruzioni. In base alla norma EN 1090-1 e al regolamento CPR 305/2011, le aziende devono implementare un sistema gestione marcatura CE che garantisca la conformità dei prodotti immessi sul mercato. Il controllo produzione in fabbrica FPC è il cuore del processo, e deve essere certificato da un organismo notificato. L’assistenza marcatura CE è fondamentale per impostare correttamente il sistema e superare le verifiche ispettive previste dalla normativa.
Norma EN 1090-1 e regolamento CPR 305/2011
La norma EN 1090-1 definisce i requisiti per la valutazione di conformità dei componenti metallici strutturali, mentre il regolamento CPR 305/2011 stabilisce gli obblighi per i fabbricanti in materia di sicurezza e prestazioni. La certificazione EN 1090 è necessaria per apporre il marchio CE e commercializzare i prodotti nell’Unione Europea. I componenti metallici strutturali devono essere progettati, prodotti e controllati secondo criteri tecnici precisi, che includono anche la saldatura conforme alla ISO 3834. La consulenza EN 1090-1 aiuta le imprese a interpretare correttamente le norme e a predisporre la documentazione richiesta.
Assistenza marcatura CE e vantaggi per le imprese
Affidarsi a un servizio di assistenza marcatura CE significa ridurre i tempi di implementazione, evitare errori e garantire la conformità normativa. Il sistema gestione marcatura CE deve essere integrato nei processi aziendali e mantenuto nel tempo attraverso audit periodici. La consulenza EN 1090-1 consente di affrontare con sicurezza le ispezioni degli organismi notificati e di ottenere la certificazione EN 1090 in modo efficace. Oltre all’obbligo legale, la marcatura CE rappresenta un vantaggio competitivo per le imprese, che possono accedere a nuovi mercati e dimostrare l’affidabilità dei propri prodotti strutturali metallici.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019





