Incarico coordinatore saldatura secondo UNI EN ISO 3834-3 e 14731
Ruolo e responsabilità del coordinatore saldatura
art. salcs
Il coordinatore saldatura è una figura tecnica fondamentale per garantire la qualità dei processi di saldatura nelle costruzioni metalliche. L’incarico coordinatore saldatura deve essere formalizzato in conformità alle norme UNI EN ISO 3834-3 e UNI EN ISO 14731, che definiscono i requisiti minimi di competenza, responsabilità e documentazione. La norma saldatura ISO stabilisce che il coordinatore sia responsabile della pianificazione, supervisione e verifica delle attività di saldatura, inclusi i controlli non distruttivi e la gestione delle non conformità. Questo ruolo è obbligatorio per le aziende che operano in settori ad alta criticità come infrastrutture, impianti industriali e apparecchiature a pressione.
Qualifiche e requisiti secondo UNI EN ISO 14731
La UNI EN ISO 14731 distingue tre livelli di qualifiche coordinatore saldatura: base, specifico e completo. Ogni livello corrisponde a un grado di competenza tecnica necessario per gestire saldature di diversa complessità. I requisiti ISO 14731 includono formazione specifica, esperienza documentata e conoscenze pratiche sui procedimenti di saldatura. La certificazione saldatura ISO 3834 è strettamente collegata al ruolo del coordinatore, poiché garantisce che l’intero processo produttivo sia conforme agli standard internazionali. Le aziende devono designare un coordinatore interno o esterno, in grado di gestire la tracciabilità, la documentazione tecnica e la conformità normativa.
Applicazione nelle costruzioni metalliche e incarico formale
L’incarico coordinatore saldatura è particolarmente rilevante nel settore delle saldature per costruzioni metalliche, dove la qualità del giunto saldato incide direttamente sulla sicurezza strutturale. La norma UNI EN ISO 3834-3 si applica alle costruzioni saldate semplici, mentre le versioni 3834-2 e 3834-1 riguardano lavorazioni più complesse. La formalizzazione dell’incarico deve essere accompagnata da una dichiarazione aziendale e da una verifica tecnica da parte dell’ente certificatore. Affidarsi a un coordinatore qualificato significa garantire la conformità alle normative, ridurre i rischi di difetti e migliorare la reputazione aziendale nel mercato delle saldature industriali.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019





