Qualifica saldatori e procedimenti secondo UNI EN 15614-1 e 287-1
Normativa saldatura UNI EN e patentino saldatore
art. saltot
La qualifica saldatori è un requisito indispensabile per garantire la qualità e la sicurezza nelle saldature industriali. Le normative UNI EN 287-1 e UNI EN 15614-1 regolano rispettivamente la certificazione saldatori e la qualifica dei procedimenti di saldatura. Il patentino saldatore viene rilasciato a seguito di prove pratiche e teoriche che attestano la capacità dell’operatore di eseguire giunti saldati conformi agli standard. La normativa saldatura UNI EN è applicata in settori come costruzioni metalliche, impiantistica e meccanica, dove la qualità del giunto saldato è determinante per la resistenza strutturale.
Procedura saldatura qualificata e WPQR saldatura
La UNI EN 15614-1 definisce i criteri per la qualifica dei procedimenti di saldatura, attraverso l’esecuzione di saggi su provini saldati. La procedura saldatura qualificata è documentata tramite la WPQR saldatura (Welding Procedure Qualification Record), che valida una o più WPS saldatura (Welding Procedure Specification). Questi documenti sono fondamentali per dimostrare la conformità tecnica e metallurgica del processo. La qualifica è obbligatoria per le aziende che operano in ambito strutturale e che devono rispettare le direttive europee, come la EN 1090 per la marcatura CE dei componenti saldati.
Certificazione saldatori e saldatura costruzioni metalliche
La certificazione saldatori secondo UNI EN 287-1 è ottenuta tramite prove pratiche su giunti saldati in diverse posizioni e materiali. Il saldatore deve dimostrare competenza, precisione e capacità di seguire le istruzioni tecniche. La saldatura costruzioni metalliche richiede personale qualificato per garantire la sicurezza e la durabilità delle strutture. Investire nella qualifica saldatori e nella procedura saldatura qualificata significa migliorare la qualità produttiva, ridurre i difetti e accedere a commesse pubbliche e private con requisiti normativi stringenti. La conformità alle normative UNI EN è quindi un asset strategico per la competitività aziendale.
Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno
Attivi da
oltre 20 anni
97% dei corsi
confermati
Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019





