Vuoi diventare un partner di Safetia? Clicca qui ora
Home / Servizi / SICUREZZA AZIENDA / Valutazione dei rischi / Documento Valutazione dei rischi - metodologia Co.Re.Co.

Documento Valutazione dei rischi - metodologia Co.Re.Co.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (D.V.R.) per la SALUTE E LA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO

Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) per la Salute e la Sicurezza durante il Lavoro redatto ai sensi dell’art. 29 comma 6 con metodologia approvata dal Co.Re.Co. del Veneto del 12/2013 e s.m.i. fino a 50 lavoratori – obbligatorio dal 27/11/1994 e possibile con Co.Re.Co. dal 12/2012
art. dvrcoreco
 
Il documento di Valutazione dei Rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nelle aziende del Veneto è redatto ai sensi dell’art. 29 comma 6 del D.Lgs. 81/08, utilizzando la metodologia Co.Re.Co. Questa metodologia, approvata dal Comitato Regionale di Coordinamento del Veneto, è conforme alle procedure standardizzate del Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 e può essere applicata a tutte le aziende con fino a 50 lavoratori. La consulenza per la stesura del documento comprende una relazione dettagliata sui rischi, schede specifiche per ogni reparto e attività lavorativa, valutazioni delle attrezzature e impianti, e l’elaborazione di un piano di miglioramento della sicurezza.
 
Il documento include anche l’elenco dei corsi di formazione necessari, l’identificazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) da utilizzare e la valutazione dei rischi che richiedono la nomina di un Medico del Lavoro. Sono previste valutazioni specifiche per rischi che necessitano di indagini approfondite. È necessaria un’ampia documentazione, che comprende planimetrie, elenchi di attrezzature e impianti, dettagli sui locali e reparti, e informazioni su automezzi e dispositivi di sollevamento.
 
La documentazione deve essere aggiornata in caso di modifiche significative come cambiamenti nei cicli produttivi, orari di lavoro o introduzione di nuove attrezzature. Esclusi dal documento sono le valutazioni dei rischi che richiedono misurazioni strumentali specifiche, che saranno oggetto di una diversa offerta economica. Inoltre, il documento di valutazione dei rischi non include la stesura di prescrizioni per la bonifica di criticità emerse durante i sopralluoghi, che può essere richiesta separatamente.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFO
Nome
Email
Messaggio

Acconsento alle condizioni indicate nella privacy policy



Oltre 24.000 allievi
formati ogni anno




Attivi da
oltre 20 anni




97% dei corsi
confermati


Azienda con sistema di qualità certificato N. 50 100 18019

Novità e Info per te